La Biblioteca di Parigi di Jane Skeslien Charles

 

 

TITOLO: LA BIBLIOTECA DI PARIGI
AUTORE: JANET SKESLIEN CHARLES
CASA EDITRICE: GARZANTI 
GENERE: ROMANZO 
PREZZO VENDITA: 17,90€
E-BOOK: 9,99€

SINOSSI:

Parigi, 1940. I libri sono la luce. Odile non riesce a distogliere lo sguardo dalle parole che campeggiano sulla facciata della biblioteca e che racchiudono tutto quello in cui crede. Finalmente ha realizzato il suo sogno. Finalmente ha trovato lavoro in uno dei luoghi più antichi e prestigiosi del mondo. In quelle sale hanno camminato Edith Wharton ed Ernest Hemingway. Vi è custodita la letteratura mondiale. Quel motto, però, le suscita anche preoccupazione. Perché una nuova guerra è scoppiata. Perché l'invasione nazista non è più un timore, ma una certezza. Odile sa che nei momenti difficili i templi della cultura sono i primi a essere in pericolo: è lì che i nemici credono che si annidi la ribellione, la disobbedienza, la resistenza. Nei libri ci sono parole e concetti proibiti. E devono essere distrutti. Odile non può permettere che questo accada. Deve salvare quelle pagine, in modo che possano nutrire la mente di chi verrà dopo di lei, come già hanno fatto con la sua. E non solo. La biblioteca è il primo luogo in cui gli ebrei della città provano a nascondersi: cacciati dalle loro case, tra i libri si sentono al sicuro, e Odile vuole difenderli a ogni costo. Anche se questo significa macchiarsi di una colpa che le stritola il cuore. Una colpa che solo lei conosce. Un segreto che, dopo molto tempo, consegna nelle mani della giovane Lily, perché possa capire il peso delle sue scelte e non dimentichi mai il potere dei libri: luce nelle tenebre, spiraglio di speranza nelle avversità.

RECENSIONE:


Buongiorno cari lettori, con il cuore colpo di emozioni, oggi vi parlo del romanzo "La Biblioteca di Parigi".


Siamo nel 1939, quando la protagonista, Odile, inizia a lavorare nella biblioteca "American Library" di Parigi, ciò che ha sempre sognato, si è realizzato.
Finalmente si sente indipendente e fiera di se stessa.


Purtroppo però, come ben sappiamo, susseguiranno anni davvero difficili, quando i nazisti arriveranno a Parigi, tutto assumerà un altro colore...


Seguiranno anni di sofferenza, di morte, persecuzioni e di paura, gli ebrei non potranno più entrare nella biblioteca e così lo staff del "American Library" deciderà di diffondere un messaggio di speranza e di luce con i libri.


Inizieranno così, a consegnare dei libri, sia agli ebrei, che ai soldati al fronte.


La biblioteca, in questo modo, vorrà alleggerire le tensioni e liberare la mente da tutte le ripercussioni, grazie alla lettura.


E chi più di noi può capire cosa può offrire la lettura?

Noi che viviamo le giornate sempre con un libro nella borsa.


Susseguiranno anni difficili.


Odile, vive in Montana e conduce una vita in solitudine, in un paesino dove gli abitanti conoscono tutto, resta un mistero la vita e il passato di Odile, solo Lily, una giovane donna, incuriosita, deciderà di avvicinarsi ad Odile, con la speranza di acquistare fiducia ed amicizia dalla donna.


Le due così, inizieranno a conoscersi ed Odile si aprirà e si confiderà con Lily.

Un romanzo unico.
Ricco di emozioni.
Paura.
Rabbia.
Delusione.
Tristezza.
Amicizia.
Segreti.
Rinascita.


Un romanzo che vi dividerà il cuore in due parti, ma poi pian piano lo ricucirà e sanerà la ferita.

Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso.

Un libro che vi ruberà il cuore.


Assolutamente consigliato.


Recensione a cura di Pina.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Club dell'uncinetto di Marta Marchese

La piccola libreria di Montmartre di Beatrix

Figlie selvagge di Cinzia Giorgio