TITOLO: DA QUI SI VEDE CAPRI
AUTORE: MATILDE GRAVILI 
GENERE: ROMANZO 
CASA EDITRICE: BOOKABOOK
PREZZO VENDITA: 14,00€
E-BOOK: 5,99€


SINOSSI:

Certe persone sono come un uragano: devastano tutto e vanno via. Dopo il loro passaggio non resta che quantificare i danni e provare a ricostruire. Ci si rialza in piedi perché è necessario, ma si sa che potrebbero volerci anni prima che tutto torni al proprio posto e che, probabilmente, non tornerà mai più come prima. Fra le tinte calde e avvolgenti di una pittoresca Bologna, la protagonista ripercorre i quattro anni di una relazione totalizzante, finita da tempo ma non ancora superata, una relazione che l’ha cambiata per sempre. Attraverso le pagine frammentate del suo diario, la giovane donna si mette a nudo e si confronta con le proprie emozioni, fragilità e insicurezze. Rivivere il dolore riapre ferite nascoste, ma è anche necessario per superarlo.

RECENSIONE:


Buongiorno cari lettori, oggi vi parlo di un romanzo ricco di emozioni.
Il titolo è "Da qui si vede Capri", la  scrittrice decide di mettersi a nudo e di raccontare la sua storia d'amore.

Matilde inizia il romanzo come uno sfogo personale, vuole mettere nero su bianco le sue sensazioni, le emozioni contrastanti.

La narrazione è alternata da momenti prima della rottura della sua storia con Dan a momenti presenti ed episodi che ella stessa scriveva in un diario.

La durata complessiva tra passato e presente è di quattro anni.
Matilde, difatti racconta da quando a conosciuto Dan, fino alla separazione.

Matilde era una ragazza introversa, grazie ad uno scambio culturale avvenuto con un viaggio in Lettonia conoscerà Dan, colui che diventerà il suo grande amore e la sua distruzione.

La giovane ragazza pian piano sarà consumata da questa storia, si annullerà completamente dimenticandosi di se stessa, dei suoi pensieri e diventando così, l'ombra di questo ragazzo.

Cambierà le sue abitudini, anche ciò che prima l'entusiasmava,le sue passioni... Non esisterà altro che Dan.

Quest'amore la consumerà, la divorerà.

La narrazione scorre velocemente, è fluida e le emozioni, tutto ciò che proverà Matilde, vi sembrerà di viverlo in prima persona.

Questo però, sarà un amore malsano, un amore tossico, un amore da allontanare.

Ho apprezzato le descrizioni dettagliate delle vie di Bologna.

Consiglio assolutamente la lettura.

Mi congratulo con la scrittrice per la capacità di mettere nero su bianco tutte le emozioni.

Recensione a cura di Pina.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Club dell'uncinetto di Marta Marchese

La piccola libreria di Montmartre di Beatrix

Figlie selvagge di Cinzia Giorgio