TITOLO:Lettere di Martha Graham
AUTORE:Arianna Galassi 
GENERE: Saggio
CASA EDITRICE: Viola Editrice
PREZZO VENDITA:15,00€

SINOSSI:

Martha Graham non fu soltanto la madre della Modern Dance e colei che ruppe con l’estetica ballettistica ottocentesca, proponendo un nuovo linguaggio del corpo;
Martha Graham fu una pioniera del suo tempo, una donna carismatica con un vissuto straordinario, l’eroina del suo mito personale.
È attraverso le cinque lettere che scrisse alla sua psicoanalista, il Dottor Frances Wickes, tra il 1951 e il 1954 e che sono contenute nella sua autobiografia Blood Memory del 1991, che possiamo cogliere il suo lato più intimista e riflessivo, utile a una maggiore comprensione della sua opera.
Attraverso la scrittura, che fu un altro strumento con il quale amò comunicare, possiamo conoscere infatti alcuni aspetti del suo vissuto, come gli amori, la famiglia e l’incontro con la psicoanalisi, che influiranno significativamente sulle sue coreografie; in scena portò i suoi conflitti, il suo vissuto, se stessa.
Scrisse: “In ogni donna c’è una Medea, in ogni donna c’è una Giocasta, per ogni donna c’è un momento in cui far da madre al proprio marito, ogni donna può essere una Clitennestra capace di uccidere… ogni donna sa essere insieme vergine, prostituta, tentatrice e madre”.
RECENSIONE:

"Si impara con la pratica. Che si tratti di imparare a danzare facendo esperienza di ballo, oppure imparare a vivere facendo esperienze di vita, il principio non cambia. In alcuni campi si diventa atleti di Dio".

Così scriveva Martha Graham una delle eccellenze della danza.

Il saggio scritto da Arianna Galassi vuole risaltare e sottolineare l'evoluzione che ha raggiunto Martha Graham negli anni.
Capitolo dopo capitolo vi affaccerete nel mondo di Martha, grazie alla scrittura di Arianna, gli argomenti spazieranno tra la famiglia della ballerina, come ad esempio, figura portante la madre, Jane Beers, fino ad arrivare alla psicoanalisi.
Martha, difatti sarà la prima a metterlo in scena.

Un saggio molto curato e delineato che consiglio la lettura a tutti coloro che vogliono conoscere a 360° Martha Graham.

La penna di Arianna Galassi è professionale.

Recensione a cura di Pina. 

Commenti

Post popolari in questo blog

La piccola libreria di Montmartre di Beatrix

Sally Diamond - La strana di Liz Nugent edito Vallardi

Nestor Flynt e le creature dimenticate di Sara Petrolini