TITOLO: Un cuore a metà 
AUTORE: Silvia Maira 
CASA EDITRICE: Lettere animate 
GENERE: Romanzo rosa 
PREZZO VENDITA: 16,00€
E-BOOK: 3,49€
ACQUISTA QUI

BIOGRAFIA AUTORE:

Silvia Maira è nata a Erice nel 1977 e vive a Marsala dove ha studiato, conseguendo il diploma di maturità classica. Il 27 maggio del 2015 pubblica il suo romanzo d’esordio “Un cuore a metà” con la Casa Editrice Lettere Animate, a cui fa seguito lo spin off, “Quel sottile legame del cuore” con la stessa CE. L’8 agosto del 2016 pubblica il secondo libro dal titolo Banali Momenti Speciali con la Casa Editrice Genesis Publishing confermando la passione per il romance impegnato con un tocco di “amarcord”. Nel dicembre del 2016 si cimenta con l’esperienza del self publishing pubblicando il suo terzo romanzo “Io che ho amato solo te”. Il 3 luglio 2017 è uscito il sequel di “Un cuore a metà” dal titolo “Per una volta ancora”, self publishing. Il 15 settembre 2017 è uscito il suo ultimo romanzo “Alla scoperta di te”. Ed. Genesis Publishing. A gennaio 2017 partecipa ad un contest di Rizzoli Libri, “Il tuo Canto di Natale in 1000 battute”, e si classifica tra i primi 10 autori con il suo finale alternativo al famoso libro di Charles Dickens. Affascinata dal mondo del teatro, è autrice di una commedia teatrale in lingua dialettale siciliana dal titolo “A schifiu finiu” messa in scena in due serate l’8 e il 9 giugno 2018. Lettrice costante e assidua, collabora con un blog recensendo libri di narrativa contemporanea, dando ampio spazio agli autori esordienti ed emergenti. Assieme ad altri colleghi, amministra un gruppo Facebook: Sognatori Erranti: arte, cultura, musica e spettacolo, in cui si dà ampio spazio ad autori, editori, cantanti e a chiunque voglia far conoscere la propria arte. Di prossima pubblicazione un libro di ambientazione storica ispirato ad una vicenda di vita vera con la casa editrice Bertoni.

TRAMA:

Chi può dire se un amore dura e quanto dura? È la domanda che si pone Aida, giovane trentenne siciliana, quando la sua vita viene sconvolta dall’incontro con un facoltoso e affascinante sessantenne romano, Ruggero Serravalle.Tra i due scoppia una passione forte e travolgente che sembra essere più forte dei pregiudizi, delle differenze sociali e generazionali.Resistere a una tale passione è impossibile, viverla senza porsi troppe domande è l’unica soluzione.

RECENSIONE:

Il romanzo di Silvia Maira mi è piaciuto tanto perchè va oltre un semplice romanzo, rispetta in molti aspetti la realtà.

Aida, si innamorerà di Ruggero un uomo molto più grande di lei, ma si sa l'amore non ha età.
Aida, si donerà completamente a Ruggero, lo amerà senza freni, con tutta la stessa, andrà contro tutto e tutti per restare al suo fianco, cambierà le sue abitudini, lavoro, si allontanerà dalla sua famiglia e la sua vita sarà proiettata esclusivamente verso Ruggero.
Ruggero, a differenza di Aida, non sarà in grado di andare oltre i pregiudizi e le cattiverie della sua famiglia, non sarà in grado di fare ciò che Aida ha fatto per lui.

A volte, non è l'età a darti la maturità ed è ciò che ho riscontrato in Ruggero,
Aida anche se molto più piccola, prende decisioni e posizioni che Ruggero, immaturo, non è in grado di prendere.

Con l'incontro di Ruggero, la sua vita si trasformerà, sia positivamente che negativamente.
Il suo amore sarà incondizionato e Ruggero con i suoi difetti avrà le sembianze del principe azzurro, ma spesso la vita ci mette di fronte a scelte difficili ed è ciò che accadrà ad Aida.
Come si concluderà questa storia?

Aida, quindi, deciderà di troncare ogni rapporto con Ruggero, anche se il suo cuore lo ama ancora, per il suo benessere deciderà di lasciarlo definitivamente.

Nel romanzo, comparirà una nuova figura: Johnny, un ragazzo qualche anno più grande di Aida, che cercherà di guarire il cuore a metà di Aida e l'amerà perdutamente.

Oggi, che scrivo questa recensione è esattamente l'8 Marzo.
Quindi facendo riferimento al personaggio di Aida, forte , coraggiosa, tenace, una giovane ragazza che ama la vita, possiamo leggere come una donna innamorata si dona completamente al suo uomo.
Ma spesso, quest'amore può diventare malsano, 
l'amore non deve allontanarti dalle persone che ami,
non deve modificare la tua vita, ma delle arricchirla,
deve essere un tassello in più da aggiungere alle tue giornate.
Quindi in occasione di questa giornata voglio rivolgermi a tutte le donne che si chiudono in una bolla, isolandosi dal mondo.
Questo non è amore, l'amore è condividere amore.

Un libro che consiglio di leggere.
Do al romanzo 5 stelle e mi congratulo con la scrittrice Silvia Maira per il lessico usato, ben curato e dettagliato.

Romanzo a cura di Pina.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Club dell'uncinetto di Marta Marchese

La piccola libreria di Montmartre di Beatrix

Figlie selvagge di Cinzia Giorgio