TITOLO: Loro ci salveranno 
AUTORE: Chiara Borghi 
CASA EDITRICE: Il seme bianco
COLLANA: Magnolia 
GENERE: Fantascienza
PREZZO VENDITA: 14,90€
ACQUISTA QUI

BIOGRAFIA AUTORE:

Chiara Borghi vive e lavora a Roma. Laureata in Filosofia, sceneggiatrice per la televisione e il teatro, ha pubblicato Drake’s Heaven (Edizioni Joker, 2001), Il tempo è scaduto (Edizioni Joker, 2007), Lucia non cade (Alter Ego edizioni, 2016).

SINOSSI
Dagli anni Settanta gran parte dell'umanità è in fibrillazione per la sopravvivenza del nostro pianeta a causa dell'inquinamento inarrestabile del nostro habitat. La salvezza tuttavia non arriverà dai movimenti ambientalisti, i Bastardi Verdi, assetati di potere, ma da una specie aliena umanoide super evoluta: i Fuel Super Rosso. Siamo nel 2020 e i Fuel stanno per entrare nell'atmosfera terrestre aiutati da un manipolo ristretto di persone illuminate, capeggiate da Tommaso benzinaio depresso con qualche guaio con la giustizia, e Nicola, un ex attivista politico, interessato unicamente al consumo di hashish e alle partite della "Magica". I due uniscono le forze per organizzare un evento che riveli al mondo la portata rivoluzionaria di questa scoperta. Si mobilitano milioni di persone, pronte ad accogliere i Fuel Super Rosso, perché in fondo tutti vogliono credere che Loro ci salveranno.

RECENSIONE:

Il libro della scrittrice Chiara Borghi non è stato il solito romanzo di fantascienza che racconta la storia di alieni verdi che entrano a contatto con gli umani.
Qui si parla, di alieni che vogliono aiutare gli umani, perchè quest'ultimi stanno distruggendo il pianeta.
Ci saranno due movimenti: i Bastardi Verdi e i Fuel Super Rosso.
I Fuel cercheranno in tutti i modi di aiutare gli umani, 
ma sarà davvero così?
Gli umani possono fidarsi dei Fuel?
O dovranno schierarsi con i Bastardi Verdi?

Questo romanzo mi ha regalato spunti di riflessione, ogni pagina è stata una scoperta, sono arrivata alla fine con consapevolezze diverse da quelle che avevo inizialmente.

"Loro ci salveranno" uno romanzo nuovo, ambientato nella Roma contemporanea, un romanzo che potrebbe sembrarvi lontano dalla nostra realtà ma che invece ne rispecchia gran parte.

Pagina dopo pagina, avrete tanti punti di domanda e dubbi da chiarire che andranno scemando nella parte finale.

E' la prima volta che mi approccio ad un romanzo del genere e devo dire che sono rimasta letteralmente colpita. 
Ad ogni capitolo, riflettevo sulle parole messe nere su bianco dall'autrice e sono rimasta molto soddisfatta.

A questo romanzo do 5 stelle e mi congratulo con la scrittrice Chiara Borghi per il lavoro svolto.

Recensione a cura di Pina.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Club dell'uncinetto di Marta Marchese

La piccola libreria di Montmartre di Beatrix

Figlie selvagge di Cinzia Giorgio