TITOLO: Una piccola speranza
AUTORE: Ilaria Baldini
GENERE: Romanzo rosa
CASA EDITRICEPubGold
COLLANA: Floreale 
PREZZO VENDITA: 16,00€
E-BOOK: 2,48€
ACQUISTA QUI


DESCRIZIONE DELL'AUTORE: 
Ho sempre amato leggere, fin da bambina. Ricordo che, quando mi capitava di passare davanti ad una libreria, dovevo assolutamente entrare. Era più forte di me, come se i libri esposti in vetrina avessero incorporata una calamita e mi attirassero a sè. Questa "attrazione" per i libri non è mai scomparsa, anzi oserei dire che, col passare degli anni, si è accresciuta. Nel tempo libero, devo sempre avere un romanzo tra le mani e sulla mia scrivania non ci sono mai meno di tre libri in attesa di essere letti. ​ Per quanto mi riguarda, i libri sono fondamentali: mi tengono compagnia nei momenti di noia, mi trasmettono serenità quando ho il morale a terra e i personaggi sono quasi degli amici che mi coinvolgono nelle loro avventure. I libri sono una medicina per la mente e per l'anima, in quanto hanno il potere di far dimenticare, anche solo per qualche minuto, a coloro che li leggono i brutti pensieri che li opprimono. Per questo motivo condivido le parole di Charles Montesquieu: "Non ho avuto mai un dolore che un'ora di lettura non abbia dissipato". ​ Amo anche la scrittura, perchè mi permette di esprimermi. Mi affascina qualsiasi forma di scrittura, dalla poesia al racconto fantasy, dal romanzo all'articolo giornalistico. E mi piace osservare le persone, scavare nella loro anima, capire la loro essenza senza fermarmi alla prima impressione. E magari in qualcuno trovo anche l'ispirazione per un nuovo personaggio... Scrivere è una sensazione che mi porta lontano, quando mi immedesimo nel personaggio che sto creando, diventando tutt'uno con esso. Ed è come se stessi sognando: invento situazioni, luoghi e nomi; immagino i movimenti, le sensazioni e le emozioni... sperando di far vivere a chi mi legge le stesse paure, tristezze, felicità o speranze che sto provando io. Scrivere è anche questo: trasmettere emozioni, creare empatia tra te ed altre persone totalmente sconosciute, riuscire ad arrivare al loro cuore. Ilaria.
TRAMA:
A cinque anni, Brian scappa di casa, stanco delle continue violenze a cui è sottoposto. Viene adottato da una famiglia che lo amerà come merita e conosce Emily, la figlia dei vicini. I due crescono insieme e tra loro nasce una forte amicizia che per lui diventa qualcosa di più e lo capirà soltanto quando forse sarà troppo tardi. Emily, infatti, per la prima volta, si interessa a un misterioso ragazzo. La gelosia di lui e un passato scomodo che ritorna, scombussoleranno la vita dei due giovani, forse troppo inesperti per gestire la grandezza dei loro sentimenti. Tra mille difficoltà, riusciranno a rimanere uniti?

RECENSIONE:
Il libro di Ilaria non può essere descritto come un semplice romanzo rosa ma è molto più complesso ed articolato.

Brian, un giovane ragazzo, che nella sua tenera infanzia ha subito maltrattamenti e percosse da parte del padre, è stato sempre deriso e umiliato dai fratelli maggiori e in una notte di pioggia sarà cacciato di casa, sull'uscio della porta scoprirà una triste verità.
Emily, una bellissima ragazza, adora leggere e guardare dalla finestra le stelle nel cielo, starebbe ore inchiodata lì, tra i suoi pensieri, e proprio così incontrerà Brian e diventeranno migliori amici.
Emily, è una gran romanticona, sogna il principe azzurro e non vuole accontentarsi e mentre lavora nella libreria Susan's Home di New York incontrerà un ragazzo, Joe, che inizialmente si presenterà perfetto, bello, romantico, affettuoso, un vero adulatore, ma l'apparenza spesso può ingannare ed infatti dietro la sua perfezione si nasconderà un ragazzo violento. 
Quando Brian e i genitori di Emily, sapranno del suo fidanzamento, cercheranno in tutti i modi di metterla in guardia, ma Emily accecata dall'amore farà un passo più lunga della gamba.

Emily riuscirà a riprendere in mano la sua vita?
Brian e Emily continueranno ad essere amici o l'amore verso Joe ostacolerà il loro rapporto?

In questo romanzo sono trattati degli argomenti su cui voglio soffermarmi: la violenza sulle donne e sui bambini.

Emily arriverà anche a giustificare le percosse ricevute.. Quante donne giustificano i loro fidanzati / mariti / compagni sentendosi la causa della loro rabbia?

"Non è amore quando una persona usa qualsiasi mezzo per renderti la vita impossibile. Non è amore quando i sentimenti diventano opprimenti e offensivi, l'amore vero non veste violenza, ma dolcezza."

Questo romanzo deve essere un grido per tutte le donne che subiscono in silenzio,
per le donne che vengono
picchiate,
offese,
derise,
umiliate,
e molto spesso uccise.

Il secondo argomento è la violenza sui bambini.

Quanti bambini subiscono violenze in famiglia?
La famiglia deve essere un rifugio sicuro e un bambino maltrattato, un bambino che subisce offese verbali, potrà diventare un uomo violento.
E in questo romanzo potrete rendervi conto che la violenza genera sempre altra violenza.

I bambini con gli occhi parlano parole adulte. Sguardi incrociati per annuire il silenzio, è una lunga attesa, ancora ricca di speranza, speranza che non vogliamo spegnere.


Perchè il titolo Una piccola speranza?
Perchè nella nostra vita dobbiamo sempre avere una piccola speranza, non dobbiamo mai scoraggiarci, anche se ci sono tante avversità, se ci sono dei periodi bui nel nostro cuore dobbiamo avere una piccola speranza perchè tutto si sistemerà.

"Se hai anche solo una piccola speranza, tu devi crederci. Poi... Se è destino che sia, alla fine sarà."

In questo romanzo hanno una grande importante i sogni.
Forse le persone che abbiamo nel cuore inconsciamente ci aiutano, forse con la loro presenza accanto ci sentiamo più forti. Spesso sono le assenze a farci compagnia. Non si possono toccare, né sentire, ma le portiamo dentro.

Un romanzo che consiglio assolutamente, il linguaggio è scorrevole e molto fluido, la storia non vi annoierà, anzi vi terrà attaccati al libro per scoprire cosa accadrà. Un libro con molti colpi di scena, con cambiamenti radicali, suspance e un finale inaspettato.

L'amavo a dispetto della ragione, a dispetto di ogni promessa, a dispetto della mia pace, a dispetto della speranza, a dispetto della felicità, a dispetto di ogni possibile scoraggiamento.
Dal libro "Grandi speranze" di Charles Dickens

A questo libro do 5 stelle e mi complimento con l'autrice Ilaria Baldini.

Recensione a cura di Pina.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Club dell'uncinetto di Marta Marchese

La piccola libreria di Montmartre di Beatrix

Figlie selvagge di Cinzia Giorgio